Iscriviti alla nostra newsletter
Il progetto ALIUNDE si fonda su un repertorio di canzoni originali composte dal musicista Claudio Altimari e dal poeta Alessandro Quattrone, entrambi calabresi.
0 prodotti
2013 a febbraio gli Almamegretta partecipano al Festival di Sanremo insieme a Raiz, tornato in pianta stabile nell'organico della band. Propongono due brani: "Onda Che Vai" (scritto da Federico Zampaglione dei Tiromancino) e "Mamma Non Lo Sa" è il brano che arriva in finale. Il 28 - 05 - 2013 esce su Universal "Controra", album che include i brani presentati a Sanremo e si avvale della collaborazione di James Senese, Enzo Gragnaniello e Gaudi, mentre la produzione artistica è affidata a Gigi De Rienzo.
0 prodotti
Pianista e compositore romano nato a Caracas, residente ora nella campagna umbra, è fra i più prolifici ed apprezzati autori di musica per teatro e danza.
0 prodotti
Daniele Sepe così definisce il proprio stile:
"La musica è fatta di tante cose molto diverse fra di loro, è così come un regista fra loro di genere, pensa a Kubrick dall'horror alla fantascienza ad un film storico tutti fatti bene, io spero di fare cose molto diverse fra di loro e tutte fatte bene."
0 prodotti
Eugenio Bennato, studente universitario negli anni Settanta, fonda la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il primo e più importante gruppo italiano di ricerca e riproposta della musica etnica dell’Italia del Sud.
0 prodotti
Tutto comincia da Secondo Casadei. Da quella intuizione che portò la ‘musica delle aie’ nel mondo. Perché di ‘world music’ si trattava, suono che miscelava la tradizione contadina romagnola con i balli della Mitteleuropa. La cultura popolare con le rigorose partiture classiche.
0 prodotti
È protagonista, dagli anni ’80, di un’intensa attività come session man al fianco di artisti di primo piano della scena musicale italiana, quali Eugenio Finardi, Alice, C. De André, Mauro Pagani, PFM, O Fado, “La notte delle Chitarre” e moltissimi altri.
0 prodotti
Napoletana. Una delle più affascinanti voci della musica world, da sempre divulga la lingua e la cultura della sua terra. E proprio quando si immerge in quel clima, accompagnandosi con i tamburi a cornice, il repertorio incontra gradualmente le tradizioni del Mediterraneo.
0 prodotti
Francesco Marziani, nasce a Napoli il 9 giugno 1980, compie studi classici conseguendo il 5° anno al conservatorio di Salerno Martucci
0 prodotti
Francesco Sicari, è un giovane cantautore nato a Vibo Valentia il 20 Aprile 1993.
0 prodotti
Inizia lo studio dell’organetto a undici anni seguendo l’esempio del bisnonno; più tardi si forma con l’ascolto e gli stage di alcuni importanti organettisti come: Marc Perrone, Riccardo Tesi, Ambrogio Sparagna, Norbert Pignol, Kepa Junkera, Sharon Shannon.
0 prodotti
Ma chi sono i Musicanti del Vento? I Musicanti del Vento nascono nell’inverno del 2008 come gruppo di riproposizione di brani della tradizione meridionale.
Cosi composto:
0 prodotti
iWORLD è una delle principali realtà della musica popolare perché in questo fonda la propria missione, nella scoperta e nella riscoperta dei suoni della Terra, nella ricerca di grandi interpreti moderni che abbracciano le radici musicali del proprio territorio.